mi manca l'aria approdi

MI MANCA L’ARIA (teatro) + LA DOLCE VITA (danza)

SABATO 28 GIUGNO
ORE 21:15
Chiesa Evangelica Luterana, Trieste
15€ intero | 12€ ridotto*

 

MI MANCA L’ARIA (teatro)

In un futuro distopico dove l’inquinamento è diventato insopportabile, un pusher e una cliente si incontrano al parco, circospetti iniziano una trattativa di cui inizialmente non capiamo la merce di scambio. Testo e regia di Angela Giassi con Valeria Natalizia, Eleonora Bucci. Vincitore come miglior corto teatrale alla rassegna “Belli Corti”, organizzata dal Nuovo Teatro San Paolo di Roma.

Intervallo con artista Chiamata alle arti.

 

+ LA DOLCE VITA (danza)

Due corpi recettori di passioni e un’ossessione amorosa, o meglio, la determinazione di far comprendere all’altro la natura profonda dell’amore, e a convincerlo a cedervi senza condizioni.
Coreografia di Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini (Compagnia Bellanda)
Musica di Stefano Sacher

La serata si chiude con l’aperitivo Agorà.

PREZZO: €15 intero/€12ridotto* e soci C.M.M.

*RIDOTTO: riservato a under 26 e over 65.
Persone con disabilità e bambini fino a 10 anni: ingresso gratuito

 

BIGLIETTI

 

MI MANCA L’ARIA
Testo e regia di Angela Giassi con Valeria Natalizia, Eleonora Bucci
Durata 20 minuti

SINOSSI: un pusher e una cliente si incontrano al parco, circospetti, iniziano una trattativa di cui inizialmente non capiamo la merce di scambio. Siamo in un futuro distopico dove l’inquinamento è diventato insopportabile, si spaccia perciò aria pura in bottiglia. La cliente diventa presto dipendente e nel susseguirsi degli incontri il rapporto si fa sempre più teso, fino al finale, del tutto inaspettato.

NOTA DI REGIA: il testo, vincitore come miglior corto teatrale alla rassegna “Belli Corti”, organizzata dal Nuovo Teatro San Paolo di Roma, è stato scritto qualche anno fa, quando il futuro, ambito dell’incognito, faceva un po’ meno paura. Ritrovo l’attualità dei temi e ritrovo nella freschezza dell’interpretazione delle attrici, il gusto di suscitare domande, infondere dubbi. La comprereste una bottiglia di aria pura illegale?

Lo spettacolo, pur nella sua brevità, è un’occasione per riflettere sui temi del potere e della dipendenza, con leggerezza e ironia. Si adatta a qualsiasi spazio anche non teatrale, avendo come unica scenografia una panchina, luogo dell’incontro tra il pusher e la cliente. Si ritiene che sia particolarmente adatto ad un pubblico giovane, che divertendosi per l’assurdità della situazione, viene invitato a guardare con occhi nuovi lo scambio di sostanza illegali, anche alla luce di una riflessione sulle droghe.

 

LA DOLCE VITA
I personaggi sono privati di tante parole ma dotati di un’aggressività a fior di pelle, prossimi all’afasia, la cui rivolta sorda traspira dal corpo e la verità del ruolo arriva necessariamente dall’interiore. Due corpi recettori di passioni e un’ossessione amorosa, o meglio, la determinazione di uno dei due personaggi a far comprendere all’altro la natura profonda dell’amore, e a convincerlo a cedervi senza condizioni.

OGNI GESTO È UN RITO UNA DANZA D’AMORE E CONTROLLO
La morale della favola? IN AMOR NON V’È SAGGEZZA

Idea e coreografia di Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Una produzione di Compagnia Bellanda

MUSICA: Stefano Sacher, nato a Trieste, ha compiuto gli studi musicali presso l’Università della sua città e i Conservatori di Trieste, Udine e Bologna. Come direttore e compositore ha tenuto centinaia di concerti in Europa, Mongolia, Cuba e Stati Uniti. E’ autore di musica corale, cameristica, orchestrale,  e canzoni, lavori regolarmente eseguiti in Europa e Canada. Ha scritto inoltre tre opere, due musical, melologhi, balletti. Per il progetto “La dolce vita”, proposta dalla Compagnia BELLANDA, ha composto musica dal carattere improvvisativo, che agirà “dal vivo” in coerenza o in contrappunto drammatico con l’azione coreografica.

Trailer dello spettacolo “La Dolce Vita”: https://vimeo.com/1076483704

 

BIGLIETTI

 

The event is finished.

EVENTI

Nessun evento trovato!

Data

Giu 28 2025
Expired!

Ora

9:15 am - 11:15 pm

Costo

15.00€

Luogo

Chiesa Evangelica Luterana
Largo Odorico Panfili, 1 Trieste TS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.