31/3 ore 16-19
1/4 ore 10-18
2/4 ore 10-18
Polo Giovani Toti
Iscrizioni via email a: pologiovani.toti
@comune.trieste.it
Il progetto è riservato a un massimo di 12 partecipanti di età compresa tra i 14 e i 35 anni.
Laboratorio di lettura espressiva con Lorenzo Acquaviva dal 31 marzo al 2 aprile 2023
Tutti possiamo leggere in modo espressivo: nessuno ha una brutta voce, ma solo una voce in grado di comunicare bene o male.
Attraverso l’analisi di testi come il racconto, il testo teatrale, il componimento poetico, verranno messi in evidenza intenzioni, sottotesti, emozioni e sensazioni che permettono di creare una lettura dinamica e coinvolgente per gli uditori utili a facilitare la comprensione di contenuti e significati.
L’articolazione, la pronuncia, accenti, pause e intonazioni, saranno il mezzo per rendere non solo comprensibile ma anche affascinante, una semplice lettura. E non mancheranno le basi e le fondamenta della fonazione.
Il laboratorio, della durata di 15 ore, si terrà venerdì 31 ore 16-19, sabato 1 ore 10-18 e domenica 2 aprile 2023 ore 10-18 presso il Polo Giovani Toti – AGORà (ingresso da p.zza della cattedrale 4a, primo piano) con un momento condiviso venerdì 7 aprile ore 18.30-20.
Docente:
Lorenzo ACQUAVIVA
Si è diplomato presso l’ ARTTS International in Inghilterra e partecipa con teatri, fondazioni ed enti culturali pubblici e privati ( Teatro dell’Opera di Roma, Metateatro, Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, Assemblea Teatro di Torino, Dramma Italiano di Rijeka (Croazia), Teatro Bellini di Napoli,, ecc.) affrontando autori classici e contemporanei tra i quali Shakespeare, Kafka, Pirandello, Goldoni, Moliere, Tarkovskij.
Prende parte a film per il cinema (‘ Tartarughe sul dorso’, ‘La seconda ombra’, ‘La fine del mare’, ‘Fuori dalle corde’, ‘Sangue Pazzo’, ‘ Easy’ , ‘Il ragazzo invisibile. Fratelli’, ‘Paradise’), film tv (‘Una madre’, ‘Senza confini’ ‘Yara’) e fiction televisive (‘La Squadra’, ‘Un Posto al Sole, ‘Donna Roma’, ‘Nebbie e Delitti ‘, ‘Il Commissario De Luca’, ‘Il commissario Rex’, ‘Crimini ’, ‘Sposami’, ‘Un caso di coscienza ’ ‘Un passo dal cielo ’, ‘La porta rossa’) lavorando tra gli altri con Gabriele Salvatores, Marco Tullio Giordana, Liliana Cavani, Silvano Agosti, Riccardo Donna, Umberto Marino, Luigi Perelli, Antonio Frazzi, Massimo Spano, Carmine Elia, Davide Del Degan.
È direttore artistico del festival Approdi che si tiene a Trieste dal 2017.
INFORMAZIONI
Polo Giovani Toti tel. 040/3485818
ore 20.30 e
ore 21.45
Auditorium del Salone degli Incanti
Trieste
Ingresso €8 – Max 30 persone a turno.
Conferenza-spettacolo, interattiva e immersiva con uso di visori VR. Fra racconti mitologici e osservazioni scientifiche attraverseremo il cosmo. Interagiremo direttamente con le stelle che fin dall’antichità hanno guidato l’esistenza di noi umani.
Le stelle si intersecano con la storia dell’umanità da sempre, danno indicazione di spazio e tempo. Orientano nel buio l’umanità da millenni.
Tutte le culture hanno letto nei cieli la propria storia, hanno idealizzato ciò in cui credevano, ciò che vedevano creandone narrazioni mitologiche.
Le stelle hanno un fondamentale interesse dal punto di vista scientifico, ci dicono molto sia dell’universo che di noi.
Attraverso l’uso dei visori il pubblico verrà portato ad una visione dei cieli inusuale. Avvicinandoci agli astri ne percepiremo valenza sia dal punto di vista astrofisico, che da quello antropologico.
I visori ci consentono di portare le stelle sempre con noi, andando a creare così una mappa fatta di storie e di approfondimenti, attraverso la quale poter leggere la complessità del sistema in cui viviamo e siamo inseriti.
Una conferenza interattiva teatrale [c.i.t.]® con l’uso di visori per l’immersività virtuale.
Con:
Luca Tornatore – astrofisico
Lorenzo Zuffi – comunic-attore
Una produzione:
Vitamina T / Festival Approdi
In collaborazione con:
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica / Osservatorio Astronomico di Trieste.